TORINO FUTURA

Torino Futura

I giovani sono tra i più importanti agenti del cambiamento e il loro ruolo è centrale nella costruzione di una società pacifica e democratica.

Per questo, garantire alle nuove generazioni un accesso diretto alla cultura è fondamentale per ampliare il proprio bagaglio cognitivo, sviluppare la creatività e contemporaneamente creare capacità di abbattere barriere, pregiudizi e differenze sociali e culturali.

La scuola e l’offerta culturale di un territorio sono fondamentali per la formazione del pensiero critico di ciascuno di noi ed è fin dall’infanzia che questo pensiero si sviluppa, cresce nell’adolescenza e si consolida nell’età adulta.

In un mondo contemporaneo segnato da cambiamenti molto più rapidi e meno graduali rispetto al passato, nonché dalla recente pandemia e dalla guerra, è di capitale importanza offrire ai nostri giovani opportunità di formazione e di reale impegno civico, che stimolino il senso della collettività e della cittadinanza attiva.

TORINO FUTURA nasce da questa esigenza: offrire un progetto culturale per le giovani e i giovani e per le scuole di ogni ordine e grado.

Coordinato dagli Assessorati alle Politiche Culturali e alle Politiche Educative e Giovanili della Città di Torino, ha come obiettivi principali:

  • la messa a sistema delle attività rivolte alle giovani generazioni già presenti sul territorio, per garantire un’offerta coordinata, unificata, continuativa;
  • la creazione di occasioni nuove e sinergiche di esperienze e partecipazione;
  • la costruzione di un percorso comune che accompagni le nuove generazioni attraverso i grandi eventi della città, dando loro l’occasione di diventare protagonisti e futuri cittadini e future cittadine consapevoli.

TORINO FUTURA prevede anche il coinvolgimento dei volontari di Giovani per Torino in tutte le rassegne sul territorio cittadino come primi ambasciatori del progetto, in un percorso di autentica formazione civica.

I GRANDI EVENTI 2025

BIENNALE DEMOCRAZIA 2025 – DEMOCRAZIA FUTURA

ATTIVITÀ FORMATIVE PER LE SCUOLE – AUTUNNO 2024 – MARZO 2025
Da giugno scorso, Biennale Democrazia ha lavorato alla redazione di progetti formativi coerenti con il tema della nona edizione, al fine di preparare e rendere protagonisti le studentesse e gli studenti nelle giornate della manifestazione.
A partire da novembre e fino marzo, i percorsi formativi – pubblicati sul catalogo “ITER Crescere in Città” – saranno portati nelle classi di istituti scolastici di ogni ordine e grado dal nucleo di formatori qualificati di BD e dagli enti partner che hanno collaborato all’elaborazione dei percorsi per i più piccoli.
160 classi per un totale di almeno 3.000 studentesse e studenti torinesi saranno raggiunti dalla proposta formativa di Democrazia Futura in presenza.

IL CAMPUS
Un’esperienza residenziale di comunità e di partecipazione attiva aperta a tutte le scuole d’Italia.
Oltre 200 tra studentesse, studenti e docenti saranno accompagnati dalle animatrici e dagli animatori di Acmos APS e potranno:
– vivere l’evento in condivisione alloggiando tutti insieme negli ostelli (Combo e Open 011);
– partecipare a eventi “caffè-chiacchierata” con ospiti ai giardini dei Spazi Reali e lettura dei giornali in ostello
– prenotare con anticipo gli incontri di Biennale Democrazia costruendo un percorso di contenuti coerenti e utili anche al percorso didattico;
– essere accompagnati nell’elaborazione degli incontri e delle plenarie dagli animatori di Acmos;
– animare BD attraverso la costruzione di TG giornalieri, i social e la partecipazione a flashmob e manifestazioni.

NEI GIORNI DI BIENNALE DEMOCRAZIA
Gli appuntamenti di Democrazia Futura sono il risultato e la restituzione dei percorsi attivati in autunno e nuove attività pensate appositamente da BD e gli enti partner dedicate al pubblico di giovani, giovanissimi e famiglie. Tra cui:

4 incontri conclusivi dei percorsi formatori BD
1 spettacolo Casa Teatro Ragazzi + evento Convivio 2 attività a cura di Dip. Educativo Castello di Rivoli
2 repliche performance a cura di Guitare Actuelle
1 evento Museo Nazionale del Risorgimento Italiano 2 incontri in collaborazione con Deina
2 incontri a cura di Fondazione Gramsci
1 riunione / incontro a cura di Prime Minister Format con Internazionale Kids (TBC)

EXPOSED Torino Foto Festival
In occasione della seconda edizione, EXPOSED elabora uno specifico EDUCATIONAL PROGRAM per la veicolazione di tutti i contenuti del programma.
Nel particolare, per bambini, bambine e famiglie, saranno elaborati kit didattici per la fruizione delle mostre, grazie alla collaborazione con Arteco. Disponibili in ogni sede espositiva, incentiveranno le visite attraverso una sorta di percorso guidato.

Per i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori e della Università, saranno avviati laboratori di fotografia analogica in collaborazione con Lomography, tirocini in presenza in collaborazione con Accademia Albertina, DAMS e attività in sinergia con IED e Politecnico di Torino.

Nell’ambito dei principali eventi della programmazione culturale cittadina, importanti azioni stanno costituendo il palinsesto di TORINO FUTURA:

TJF 2025
Il Torino Jazz Festival propone nel programma 2025 l’evento “Marmellata Jam”, progetto di un collettivo di giovani torinesi che si sviluppa in tre atti:
il primo vede protagonista la “slam poetry”, sempre più vissuta e partecipata nel panorama cittadino;
il secondo atto è dedicato all’impro visual; chiude l’evento il terzo atto, con una jam session. “Marmellata Jam”, da evento embrione, ha visto in soli due anni la creazione di un pubblico di sostenitori fino a diventare un appuntamento fisso, ogni due martedì, in numerosi locali, tra cui Imbarchino, la Conserveria del Pastis, lo Ziggy Club, Comala, Kilroy e Bunker.

A questo contenuto, si aggiunge il biglietto a 1 € per gli under 18 per tutti i concerti.

 

Partner:

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER DI TORINO FUTURA


Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

 


*campo obbligatorio

I commenti sono chiusi.