Fondazione per la Cultura al Salone del Libro 2025: due appuntamenti nello spazio della Città di Torino e della Città Metropolitana

In occasione del Salone Internazionale del Libro 2025, la Fondazione per la Cultura Torino sarà protagonista con tre appuntamenti nello spazio della Città di Torino e della Città Metropolitana (Padiglione 1).

Tre appuntamenti che raccontano visioni, pratiche e prospettive per una cultura viva, inclusiva e orientata al futuro. Vi aspettiamo al Salone!

INFO www.salonelibro.it

GIOVEDÍ 15 MAGGIO, ORE 14:15 – Pad. 1 Spazio della Città di Torino e della Città metropolitana – D102

CULTURA BENE COMUNE: STORIA E FUTURO DELLA FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO

di Letizia Giangualano (Libri Scheiwiller)

Presentazione del volume con la partecipazione di Andrea Cancellato (Presidente di Federculture), Alessandro Isaia (Segretario Generale della Fondazione per la Cultura Torino). Modera Andrea Joly (Giornalista de La Stampa)

Attraverso esperienze, progetti e testimonianze, il volume racconta il percorso della Fondazione per la Cultura Torino nel promuovere la cultura come spazio di partecipazione, inclusione e crescita collettiva. Una riflessione sul ruolo della cultura nella vita pubblica, sulle sue forme di accessibilità e sulle pratiche per renderla patrimonio condiviso.

In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Torino, Federculture e Fondazione per la Cultura Torino.


VENERDÍ 16 MAGGIO, ORE 15:30 – Pad. 1 Spazio della Città di Torino e della Città metropolitana – D102

VIAGGIARE LEGGERI VERSO IL FUTURO

Dialogo con Jeffrey Schnapp

Il percorso di candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura 2033 è l’occasione per fare domande sul presente ed elaborare un immaginario futuro della città. Partendo dalle “Domandare la pace” che i ragazzi e le ragazze del Campus di Democrazia Futura hanno formulato nell’ambito di Biennale Democrazia, Agostino Riitano dialogherà con Jeffrey Schnapp per arricchire le riflessioni e i ragionamenti sui cambiamenti che ci attendono nei prossimi anni.

Jeffrey Schnapp è designer e storico statunitense alla Harvard University. È pioniere in vari campi di ricerca transdisciplinare, tra cui l’umanistica digitale. È stato direttore-fondatore dello Stanford Humanities e fondatore nel 2011 di metaLAB (at) Harvard, parte integrante del Berkman Center for Internet and Society. Filologo-romanzo di formazione, è autore di venticinque libri e più di duecento saggi. Originariamente formato come medievalista, le sue recenti pubblicazioni riguardano l’epoca moderna e contemporanea con un focus sui media, la tecnologia, l’architettura, il design e la storia del libro.

In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Torino, Biennale Democrazia e nell’ambito delle azioni #versoTorino2033


DOMENICA 18 MAGGIO, ORE 14.45 – Pad. 1 Spazio della Città di Torino e della Città metropolitana – D102 

DIALOGHI SULLA GIUSTIZIA RIPARATIVA

con Irene Barbieri, Matteo Defedele, Monica Delmonte, Filippo Furioso, Valeria Marcenò, Juri Nervo, Marco Porcedda. Modera Germana Zuffanti.

Anticipando “Le Giornate della Legalità” del prossimo autunno, un momento di confronto sulla giustizia riparativa.
A partire da Oltre le parole: il ruolo del silenzio nella mediazione dei conflitti (Aracne editore) di Juri Nervo.

In collaborazione con Aracne editore, Assessorato alla Sicurezza, alla Legalità e al Cyberbullismo della Città di Torino, Le Giornate della Legalità.
Traduzione LIS disponibile.

I commenti sono chiusi.